MUSÉE ALBERT KAHN
Programma a cura di Teresa Castro, Anne Sigaud
Tutti i film provengono da: Département des Hauts-de-Seine/Musée départemental Albert-Kahn
(Collection des Archives de la Planète).
Digitalizzazione: Hiventy, 2019; sotto la supervisione di Frédérique Le Bris, Musée départemental Albert-Kahn.
Note di Teresa Castro, Anne Sigaud.
INDES BRITANNIQUES, BÉNARÈS, “LES BAIGNEURS”
photog: Stéphane Passet. riprese/filmed: 01.1914. copia/copy: DCP, 9’40” (da/from 35mm nitr. pos., 197 m.); senza did./no titles. [Inv. 119990]
INDES BRITANNIQUES, BÉNARÈS, “LES BAIGNEURS”
photog: Stéphane Passet. riprese/filmed: 01.1914. copia/copy: DCP, 7’52” (da/from 35mm nitr. pos., 161 m.); senza did./no titles. [Inv. 119991]
Stéphane Passet, fotografo di autocromi e operatore cinematografico ingaggiato da Albert Kahn dal 1913 al 1919, realizzò una serie di vedute in India dal dicembre 1913 al febbraio 1914, interessandosi soprattutto alle pratiche religiose. Passet girò circa 400 metri di pellicola a Benares, mostrando le cerimonie di abluzione sulle sponde del Gange; le vedute furono proiettate privatamente nella casa di Albert Kahn a Boulogne-sur-Seine nel maggio 1914, con i titoli “bagno” e “bagni sacri”. I positivi d’epoca conservati sono stati semplicemente copiati dai negativi che erano stati incollati l’uno a l’altro in due bobine, senza alcun ordine particolare.
FRANCE, PARIS, PLACE DE LA CONCORDE, “FÊTES DE LA VICTOIRE”
photog: Camille Sauvageot. riprese/filmed: 14.07.1919. copia/copy: DCP, 3’07” (da/from 35mm nitr. neg., 65 m.); senza did./no titles. [Inv. 141057]
FRANCE, PARIS, AVENUE DES CHAMPS-ÉLYSÉES, “DÉFILÉ DE LA VICTOIRE”
photog: Lucien Le Saint. riprese/filmed: 14.07.1919. copia/copy: DCP, 16’22” (da/from 35mm interpositivo/fine grain master, da/from nitr. neg., 337 m.); senza did./no titles. [Inv. 127462]
Durante la prima guerra mondiale i servizi cinematografici di Stato, le associazioni patriottiche e le compagnie di produzione unirono i loro sforzi allo scopo di servire la propaganda nazionale. L’organizzazione privata di Albert Kahn non fu da meno. La condizione fisica della collezione bellica degli Archives de la Planète, assai eterogenea e frammentaria, riflette l’incessante circolazione dei negativi delle copie montate, degli operatori e delle loro apparecchiature.
Gli operatori Lucien Le Saint e Camille Sauvageot sono due figure emblematiche di tale fenomeno. Impegnati congiuntamente nel servizio civile e militare durante il conflitto, essi furono reclutati in seguito da Albert Kahn nel 1919 al termine del loro servizio per l’esercito.
Il 14 luglio 1919, in occasione delle celebrazioni per la vittoria, Sauvageot filmò la sfilata delle truppe alleate dal tetto del Centre d’Action de Propagande contre l’Ennemi, un organismo di Stato situato al numero 8 di place de la Concorde. Le Saint, da parte sua, fu posizionato davanti all’Arco di Trionfo, dove effettuò le sue riprese per conto dell’Union des Grandes Associations contre la Propagande Ennemie. I negativi delle due riprese furono entrambi sviluppati, stampati e depositati presso Albert Kahn.
FRANCE, PARIS, “INCENDIE DES MAGASINS DU PRINTEMPS”
photog: Lucien Le Saint, Camille Sauvageot. riprese/filmed: 28.09.1921. copia/copy: DCP, 3’17” (da/from 35mm nitr. pos., 67 m.); senza did./no titles. [Inv. 121048]
Durante la guerra Albert Kahn concepì un grande progetto “documentario”, destinato nel suo complesso a educare le autorità politiche al fine di garantire la pace nel mondo. Egli intraprese a partire dal 1919 un’attività di editoria documentaria, alla quale associò nel 1920 gli Archives de la Planète, nell’ambito di un centro di documentazione dotato di una “sezione fotografica e cinematografica” che continuò a operare sulla base del modello collaborativo sperimentato durante il conflitto.
Molti operatori lavorarono per questo centro di documentazione sotto la direzione di Albert Kahn o dei suoi collaboratori (fra questi il suo direttore scientifico, Jean Brunhes, i suoi familiari, i suoi soci in affari, gli animatori delle fondazioni filantropiche universitarie), ma anche dietro commissione di alcuni ministeri (come quello degli affari esteri e della guerra). Gli operatori poterono altresì, per puro istinto professionale, cogliere immagini di eventi d’attualità, come probabilmente nel caso dell’incendio che devastò nel 1921 un rinomato ambiente della vita parigina.
FRANCE, PARIS, ARC DE TRIOMPHE, “LE GÉNÉRAL PERSHING REMET LA MÉDAILLE DU CONGRÈS AU SOLDAT INCONNU”
photog: Lucien Le Saint, Camille Sauvageot. riprese/filmed: 02.10.1921. copia/copy: DCP, 5’36” (da/from 35mm nitr. pos., 115 m.); senza did./no titles. [Inv. 118320]
Le Saint e Sauvageot continuarono a lavorare con due macchine da presa, come al tempo del loro servizio militare. Ciò permise loro di realizzare un montaggio assai dinamico, anch’esso debitore delle pratiche seguite al servizio di propaganda bellica, vera e propria scuola di cinema documentario.
I collaboratori di Albert Kahn, che era particolarmente sensibile all’evoluzione dei rapporti internazionali e più in particolare delle relazioni franco-americane, si resero conto dell’importanza degli onori tributati nel 1921 dal Congresso americano al Milite Ignoto francese. Questa manifestazione di fraternità ebbe il suo peso nel clima generale di deterioramento degli antichi rapporti fra gli alleati, sotto l’influsso della situazione politica ed economica del momento.
FRANCE, GARCHES (RÉGION PARISIENNE), “LA FERME DU COMTE IGNATIEF”
photog: Lucien Le Saint, Camille Sauvageot. riprese/filmed: 13 + 23.02.1921. copia/copy: DCP, 6’10” (da/from 35mm nitr. pos., 128 m.); senza did./no titles. [Inv. 120195]
Lucien Le Saint girò le scene principali di questo film il 13 febbraio; Camille Sauvageot si recò dieci giorni più tardi a effettuare alcune riprese aggiuntive, di carattere prevalentemente paesaggistico.
Il film mostra alcuni membri dell’aristocrazia russa, esuli in Francia in seguito alla rivoluzione del 1917, ormai divenuti contadini. Dopo la rivoluzione sovietica, la situazione in Russia è oggetto ricorrente di preoccupazione fra i collaboratori di Albert Kahn. Molti di loro erano persone di ideali socialisti, ma rigorosamente anti-bolscevichi. Fra il 1919 e il 1921 sono documentate frequenti collaborazioni fra il gruppo di Kahn e i nobili o i menscevichi esuli.
FRANCE, PARIS, “ÉCLIPSE PARTIELLE DU SOLEIL DU 8 AVRIL 1921”
photog: Lucien Le Saint, Camille Sauvageot. riprese/filmed: 31.03, 01.04, 08.04.1921. copia/copy: DCP, 9’57” (da/from 35mm nitr. pos., 205 m.); did./titles: FRA. [Inv. 119615]
In preparazione alle riprese di questo film Lucien Le Saint realizzò alcune prove tecniche nel giardino di Albert Kahn. Uno dei due, “il sole, il suo percorso nello spazio”, fu abbinato al film montato, senza dubbio per coerenza ai metodi di gestione inventariale delle pellicole.
Nel giorno dell’eclisse Le Saint girò le immagini del cielo, e realizzò le didascalie. Da parte sua, Camille Sauvageot filmò “i parigini che osservano il fenomeno con vetri affumicati”. Il montaggio del film si distingue dalle immagini dell’avvenimento diffuse dalle società commerciali per la sua connotazione tecnica, sperimentale e didattica, vicina al cinema scientifico ed educativo in piena fioritura a quell’epoca.
TURQUIE, CONSTANTINOPLE
photog: Camille Sauvageot. riprese/filmed: 11-12.1922. copia/copy: DCP, 10’49” (da/from 35mm nitr. neg., 224 m.); senza did./no titles. [Inv. 90807]
Camille Sauvageot e il fotografo di autocromi Frédéric Gadmer furono inviati in Turchia dal 20 ottobre 1922 al 17 febbraio 1923. Effettuarono riprese a Costantinopoli, poi si interessarono in Anatolia all’attività del governo di Mustafa Kemal. Una volta giunti nella Turchia asiatica, filmarono le devastazioni provocate dalla guerra greco-turca appena conclusa. Le condizioni organizzative di questa missione non sono note, ma il contenuto delle immagini suggerisce un sostegno alla politica governativa di riavvicinamento tra Francia e Turchia, allora oggetto di discussione fra i collaboratori di Albert Kahn.
Il film qui presentato riproduce senza modifiche un positivo stampato negli anni Settanta da una parte dei negativi non montati girati a Costantinopoli.
FRANCE, PARIS, CIMETIÈRE DU PÈRE-LACHAISE, “MANIFESTATION AU MUR DES FÉDÉRÉS À L’OCCASION DE L’ANNIVERSAIRE DE LA COMMUNE”
photog: Camille Sauvageot. riprese/filmed: 24.05.1925. copia/copy: DCP, 4’56” (da/from 35mm nitr. pos., 101 m.); did./titles: FRA. [Inv. 126044]
Lucien Le Saint lasciò gli Archives de la Planète nel 1923; benché altri operatori cinematografici lavorassero per Albert Kahn, Camille Sauvageot lavorò qui da solo.
“L’ascesa al Mur des Fédérés” è la commemorazione annuale da parte della sinistra francese di tendenza rivoluzionaria e pacifista delle fucilazioni perpetrate durante la repressione della Comune di Parigi, un’insurrezione che ebbe luogo nel 1871.
L’evento fu filmato dagli Archives de la Planète nel 1919, nel 1922 e nel 1925. Non si conosce né la destinazione né l’uso del montaggio attualmente conservato.
SUISSE, LOCARNO, “LA CONFÉRENCE POUR LE PACTE DE SÉCURITÉ”
photog: Camille Sauvageot. riprese/filmed: 03-17.10.1925. copia/copy: DCP, 10’41” (da/from 35mm nitr. pos., 220 m.); did./titles: FRA. [Inv. 75707]
I patti di Locarno segnarono una svolta per il continente europeo fra le due guerre, riaprendo un dialogo formale fra la Germania, quattro alleati di un tempo, e due nuovi Stati successori dell’impero austro-ungarico, preoccupati di garantire la stabilità della frontiera tedesca. Quest’intesa, promessa di distensione generale del clima politico internazionale, annunciava altresì una possibilità per la Germania di entrare a far parte della Società delle Nazioni e di contribuire così al nuovo ordine della comunità mondiale. Per il gruppo di Albert Kahn, precursore degli sforzi di riavvicinamento franco-tedesco nonché promotore della prima ora della Società delle Nazioni, l’avvenimento costituiva un’importante vittoria politica e intellettuale.
Il montaggio del film fu realizzato sulla base di questo atteggiamento, e mostra immagini simili a quelle distribuite dalle società di produzione. La sua durata è peraltro maggiore di quella degli altri filmati sull’argomento. Ne presentiamo qui solo la prima parte.

