DOGS OF WAR!
Robert F. McGowan (US 1923)
Ho avuto la fortuna di conoscere Diana Serra Cary a Sacile e ricordo una signora molto distinta e gentile, ma soprattutto gli occhi arguti e penetranti, gli stessi che rifulgono e sono uno dei tratti inconfondibili di “Baby Peggy”. Anni dopo, a Pordenone, ho conosciuto l’indimenticabile Jean Darling, cui abbiamo reso omaggio rimusicando Crazy House e con la quale abbiamo avuto un incontro umano e musicale assolutamente eccezionale. Ecco perché quest’anno siamo tornati ai Little Rascals. Come sempre, i ragazzi hanno visto alcuni film e, dopo democratica votazione, hanno scelto Dogs of War! Anche le scelte musicali hanno costituito per me un ritorno all’infanzia con tre brani di Ettore Pozzoli, il primo autore da me affrontato sulla tastiera e particolarmente di moda ai miei tempi. Nella prima parte del film (la battaglia dei pomodori) “Passano i soldati”, “Sfilata di marionette” e “Il fabbro”, quando la lotta si fa più dura, sono stati rielaborati mettendo in evidenza l’organico a mia disposizione: pianoforte, tromba, corno, glockenspiel, xilofono basso e soprano e, naturalmente, gli immancabili rumoristi. Quando l’azione si sposta negli Studios, il tema principale, un fox-musette di Luciano Fancelli, “Cartoni animati”, valorizza le irresistibili gag dei nostri eroi (la preferita è Little Farina) con il timbro della fisarmonica. Il momento linguisticamente più teoretico (il film nel film) è affidato all’ “Adagio” di Daniel Steibelt eseguito da pianoforte e violoncello. E poiché tutto finisce in gloria, nella fuga conclusiva riprendiamo la Marcia iniziale.
Maria Luisa Sogaro
Da quando nel 1918 Charlie Chaplin aveva creato con Shoulder Arms (Charlot soldato) la “commedia militare”, tutti i comici dovettero passare qualche tempo in uniforme, Our Gang compresa. La prima parte di Dogs of War! narra la Battaglia dei Pomodori, completa di granate di verza putrida, mortai di angurie e attacchi di gas di puzzola. Quando l’infermiera Mary Kornman deve andare a “lavorare nel cinema e guadagnare cinque collari”, inizia il tour dell’Hal Roach Studio del secondo rullo. Oltre a scorrazzare per tutto lo stabilimento e i set, i ragazzini interrompono perfino Harold Lloyd e Jobyna Ralston impegnati a girare Why Worry? (1923).
C’erano state molte commedie con bambini prima di Our Gang, ma la spontaneità di questi film, l’alta qualità delle gag e i memorabili piccoli interpreti fecero sì che la serie rimanesse in produzione fino al 1944. L’idea di Hal Roach era quella di avere un cast di soli bambini, scalcinati e pieni di spirito, e i primi membri della Gang – “Sunshine Sammy” Morrison, Mickey Daniels, Mary Kornman, Joe Cobb, Allen “Farina” Hoskins – furono reclutati principalmente tra amici e dipendenti dello studio. Questi ragazzini divennero degli archetipi mantenuti lungo la lunga storia delle “Simpatiche canaglie” – un esuberante monello lentigginoso e la bella eroina per la quale ha una cotta, un bonario ragazzino cicciotto e un sagace bambino di colore (di solito chiamato come un cereale per la colazione). Quando i ragazzini originali furono cresciuti, vennero sostituiti da nuove reclute.
Molto del successo della serie può essere attribuita alla sua luce guida, il trascurato Robert McGowan, che supervisionò le comiche fino al 1933. Ex-vigile del fuoco che voleva scrivere sceneggiature dopo aver gestito un nickelodeon, McGowan arrivò ad Hollywood nel 1913. Quando venne scelto per Our Gang, aveva scritto copioni e fatto saltuariamente il regista di comiche Nestor, Christie, Mr. & Mrs. Carter De Haven e Eddie Lyons. McGowan adorava lavorare con i ragazzi e rese le riprese un gioco per loro, come si evince dai film stessi. Questo, unito alla sua sensibilità per i loro sentimenti e un’attenzione alla loro visione del mondo, contribuisce alla freschezza e allo spasso di questi cortometraggi.
Steve Massa


regia/dir: Robert F. McGowan.
sogg./story: Hal Roach.
did./titles: H.M. Walker.
photog: Harry W. Gerstad.
mont/ed: T. J. Crizer.
cast: Hal Roach’s Rascals: Joe Cobb, Jackie Condon, Mickey Daniels, Jack Davis, Allen (“Farina”) Hoskins, Mary Kornman, Ernest (“Sunshine Sammy”) Morrison; Harold Lloyd, Jobyna Ralston (se stessi/themselves); Roy Brooks, Wallace Howe, William Gillespie, Dick Gilbert, Eddie Baker, Sammy Brooks, Vera White, Charles Stevenson, Owen Evans, Ernest Morrison Sr.
prod: Hal Roach.
dist: Pathé Exchange.
uscita/rel: 01.07.1923.
copia/copy: DCP, 24’23”; did./titles: ENG.
fonte/source: Lobster Films, Paris