SLAPSTICK PROG. 7

Slapstick europeo – Prog. 7
Il ritorno delle “Nasty Women”
Tirannia in casa

LA GRÈVE DES BONNES (FR 1906)
regia/dir: Charles-Lucien Lépine. scen: André Heuzé. photog, spec. eff: Segundo de Chomón. cast: ?. prod: Pathé. copia/copy: 35mm, 132 m. [orig. 140 m.], 7′ (16 fps); did./titles: FRA. fonte/source: CNC – Centre national du cinéma et de l’image animée, Bois d’Arcy.

LÉONTINE, ENFANT TERRIBLE (FR 1911)
regia/dir: ?. cast: ? (Léontine). prod: Pathé. copia/copy: DCP, [orig. 125 m.], ??’; did./titles: FRA. fonte/source: Gaumont Pathé Archives, Saint-Ouen, Paris.

ZOÉ ET LE PARAPLUIE MIRACULEUX (FR 1913)
regia/dir: ?. cast: Little Chrysia (Zoé). prod: Pathé Comica. copia/copy: DCP, 4’11”  (da/from 35mm, orig. 115 m.); senza did./no titles. fonte/source: EYE Filmmuseum, Amsterdam.
 
ROSALIE A LA MALADIE DU SOMMEIL (FR 1911)
regia/dir: Roméo Bosetti. cast: Sarah Duhamel (Rosalie). prod: Pathé Comica. copia/copy: DCP, 4’45” (da/from 35mm, orig. 185 m.); did./titles: NLD?. fonte/source: EYE Filmmuseum, Amsterdam.

MADAME A DES ENVIES (FR 1907)
regia/dir: Alice Guy. cast: ?. prod: Pathé. uscita/rel: 27.12.1907. copia/copy: incompl., 35mm, 276 ft. [84 m. (orig.130 m.)], 4′ (18 fps); senza did./no titles. fonte/source: BFI National Archive, London. 

LA FUREUR DE MME. PLUMETTE (De sterke mevrouw Plumette) (FR 1912)

regia/dir: ?. cast: Ellen Lowe (cameriera/maid). prod: Eclipse. copia/copy: 35mm, 112 m., 5’30” (18 fps); did./titles: NLD. fonte/source: EYE Filmmuseum, Amsterdam (Desmet Collection).

NON! TU NE SORTIRAS PAS SANS MOI! (Toch d’r zin) (FR 1911)
regia/dir: Jean Durand. cast: ?. prod: Gaumont. première: 22.12.1911. uscita/rel: 02.02.1912. copia/copy: 35mm, 83.5 m. [orig. 107 m.], 4′ (18 fps); did./titles: NLD. fonte/source: EYE Filmmuseum, Amsterdam (Desmet Collection).

CUNÉGONDE FEMME-CRAMPON
(Cunegonde wil niet dat haar man alleen uitgaat) (FR 1912)

regia/dir: ?. cast: Little Chrysia (Cunégonde). prod: Lux. copia/copy: 35mm, 170 m. [orig. 177 m.], 9′ (18 fps); did./titles: NLD. fonte/source: EYE Filmmuseum, Amsterdam (Desmet Collection).

WEM GEHÖRT DAS KIND? [Di chi è questo bambino?]  (DE 1910)
regia/dir: Gebhard Schätzler-Perasini. photog: Guido Seeber. cast: Rosa Porten, Henny Porten. prod: Deutsche Bioscop GmbH, Berlin. première: 10.12.1910. copia/copy: DCP, 8′ (da/from 35mm); did./titles: GER. fonte/source: Deutsche Kinemathek, Berlin.

LÉONTINE EN VACANCES (FR 1910)
regia/dir: Roméo Bosetti. scen: Z. Rollini. cast: ? (Léontine). prod: Pathé. copia/copy: did./titles: FRA. fonte/source: Gaumont Pathé Archives, Saint-Ouen, Paris.

LA PEUR DES OMBRES (De vrees voor schaduwen) (FR 1911)
regia/dir: ?. cast: ?. prod: Pathé Nizza. copia/copy: 35mm, 80.4 m. [orig. 90 m.], 4′ (18 fps); did./titles: NLD. fonte/source: EYE Filmmuseum, Amsterdam (Desmet Collection).

“L’impero all’estero comporta la tirannia in casa”, ha affermato nel secolo scorso la filosofa della politica Hannah Arendt. Le rivalità coloniali tra un piccolo numero di stati-nazione europei risucchiarono il mondo intero nell’insensata e catastrofica guerra del 1914, con disastrose ripercussioni sul fronte interno. Le Nasty Women sfidarono tali dinamiche del potere patriarcale, aprendo la strada a quella resistenza politica che avrebbe contribuito a sventare i tentativi fascisti di applicare tecniche di dominio coloniali alle popolazioni interne negli anni Trenta. I film di questo programma ci mostrano le Nasty Women che prendono le redini del potere istituzionale e svelano l’illogica assurdità dell’intero sistema.
La Grève des bonnes (1906) narra di uno sciopero di lavoratrici che si riversa sulle strade, propagando il pandemonio dall’ambiente privato della cucina fino alla sfera pubblica. In Léontine, enfant terrible (1911) si compie il salto di qualità da uno sciopero con obiettivi precisi alla totale anarchia anticapitalistica. Ancora non conosciamo il nome della notevole attrice che interpretava Léontine/Betty in questa popolare serie comica (che si snodò lungo 21 episodi dal 1910 al 1912). Cacciata di casa, ove è considerata un terribile pericolo, Léontine si serve della propria arma preferita (un pezzo di spago) per scatenare il caos tra la petite bourgeoisie e i locali lavoratori del commercio; il momento culminante è il pirotecnico finale in cui i fuochi artificiali esplodono nelle tubature idrauliche. Dopo, Zoé (interpretata da Little Chrysia, che vedremo successivamente nei panni di Cunégonde) scatena un putiferio grazie a un ombrello magico che sottrae a un illusionista. L’ombrello moltiplica qualsiasi oggetto in quantità assurdamente sovrabbondanti come, per citare Marx ed Engels “lo stregone [capitalista] che non può più dominare le potenze sotterranee da lui evocate”. A differenza dell’iperproduttiva Zoé, Rosalie è priva della consueta energia perché è colpita dalla “malattia del sonno”. Interpretato dalla favolosa Sarah Duhamel, protagonista anche delle serie di Rosalie (1911-1912) e Pétronille (1912-1916), quest’episodio ci mostra anche una banda musicale che avanza marciando ma non riesce a risvegliare Rosalie dal suo sonno letargico! (Probabilmente ella è esausta per lo sfinimento e il superlavoro.)
In Madame a des envies (1907), Alice Guy  – prolifica cineasta cui di recente è stato dedicato il documentario Be Natural – terrorizza la comunità con le sue voglie da gravidanza, che spaziano dalle aringhe in salamoia ai lecca-lecca e al potente assenzio. Più che della fame, Madame Plumette è preda di un furore illimitato. La Fureur de Mme. Plumette (1912) si apre con una gag visiva sulle mestruazioni, ma si dipana poi come esilarante celebrazione dell’inarrestabile ira femminile. Le mogli continuano a svolgere il ruolo del tiranno domestico in Non! Tu ne sortira pas sans moi! (1911) e Cunégonde femme-crampon (1912). Non! presenta un attore, travestito da donna, nei panni della casalinga ribelle. All’opposto, Cunégonde rovescia il copione e vieta al marito di uscire di casa da solo. Grazie alle brillanti indagini archivistiche di Elif Rongen-Kaynakçi, ora sappiamo che Cunégonde era interpretata da Little Chrysia, protagonista di circa 24 episodi di questa serie dal 1911 al 1913, che fu anche artista di circo ambulante nel Regno Unito e in Francia.
Passiamo il confine e arriviamo in Germania, ove Wem gehört das Kind? (1910) guarda al nemico interno, e si chiede se due Nasty Women possano veramente fidarsi l’una dell’altra. Un marito fedele trova nei boschi un bambino perduto, e innesca in tal modo una serie di scandalosi equivoci che coinvolgono la moglie (Rosa Porten) e la sorella di lui (Henny Porten). Ci imbattiamo poi in un’altra bambina migrante, Léontine, che come “premio” per i buoni voti ricevuti a scuola viene mandata in vacanza nella casa di campagna degli zii. In Léontine en vacances (1910), ella si cimenta nell’attività che meglio le riesce: scatena il caos e l’anarchia più totale fra tutti coloro che la circondano: fa levitare pentole e padelle per terrorizzare le cuoche e poi imbandisce un disordinato e poco pulito festino con uva e salsicce. L’attrice non identificata che interpreta Léontine fa anche una breve apparizione in La Peur des ombres (1911), parodia dei film “corsa al salvataggio” di D. W. Griffith, con alcuni giochi d’ombre innovativi e silhouette alquanto sinistre.

Maggie Hennefeld, Laura Horak

X