A colpi di note/Striking a New Note – 15
Progetto a cura di/A project by Mediateca di Cinemazero, coordinato da/coordinated by Paolo Antonio D’Andrea; in collaborazione con/with the cooperation of Teatro Verdi Pordenone.
Scuole partecipanti/Participating schools:
– Istituto Comprensivo Rorai Cappuccini – Scuola secondaria di 1° grado “Pier Paolo Pasolini”; Istituto Comprensivo Pordenone Centro – Scuola secondaria di 1° grado “Centro Storico; dirige/conducted by Maria Luisa Sogaro, con la collaborazione di/with the collaboration of Patrizia Avon & Laura Martin [Kri Kri]
– Liceo Musicale “G. Marconi”, Conegliano; dirige/conducted by Luigi Vitale [Robinet, Polidor]

KRI KRI DETECTIVE (Bloomer Detective) (IT 1912)
regia/dir: ?. cast: Raymond Frau (Kri Kri), Lorenzo Soderini. prod: Cines, Roma. uscita/rel: 23.12.1912. copia/copy: DCP, 9’37” (da/from 35mm, imbibito/tinted); did./titles: ENG, subt. ITA. fonte/source: La Cineteca del Friuli, Gemona.
Appreso che dei malfattori stanno per svaligiare una villa, il detective Kri Kri decide che il modo migliore per far giungere rapidamente i suoi uomini sul posto è spianarli tutti con un maglio e metterli dentro una valigia, che poi porta sulla scena del crimine. Qui li sistema sotto tavoli e sedie e quando i ladri arrivano si vedono piombare addosso i poliziotti resuscitati. (National Film Archive, Londra, Catalogue: Silent Fiction Films, 1895-1930)
KRI KRI HA PERDUTO IL CAPPELLO (Bloomer Loses His Hat) (IT 1913)
regia/dir: ?. cast: Raymond Frau (Kri Kri). prod: Cines, Roma. uscita/rel: 01.12.1913. copia/copy: DCP, 6’26” (da/from 35mm, imbibito/tinted); did./titles: ENG, subt. ITA. fonte/source: La Cineteca del Friuli, Gemona.
Un colpo di vento e Kri-Kri deve rincorrere il proprio cappello per strada. Dopo aver invano tentato di acchiapparlo, pubblica un annuncio sul giornale. Il giorno dopo è letteralmente sommerso dai cappelli. (Bo Berglund, programma Giornate 1995)
L’accompagnamento musicale Per il 15o anno di “A colpi di note” abbiamo unito le forze in un unico gruppo formato da allievi delle scuole secondarie “Pier Paolo Pasolini” e “Centro-Storico”, con la partecipazione di due fedelissimi ex alunni e di una allieva della scuola secondaria “Giuseppe Lozer”. Ci siamo avvalsi del patrimonio della Cineteca del Friuli che ci ha fornito una bella selezione di film per noi inconsueti. Abbiamo scelto due corti con Kri Kri che, per la comicità surreale e al tempo stesso quasi cartoonesca, sono, seppur lontani cronologicamente, vicini al sentire dei nostri ragazzi. Per Kri Kri detective abbiamo orchestrato ed adattato due brani di Aram Khachaturian dall’“Album per fanciulli”. Nella prima parte del film, per sottolineare l’andamento militare e meccanico delle sequenze eseguiamo la “Marcia dei cavalieri” che presenta, nel registro grave, un tema principale, sottolineato dallo xilofono basso e dal basso elettrico, che si alterna ad una linea melodica acuta del violino. Nella seconda parte il tono si alleggerisce (il piano di Kri Kri è ben congegnato) ed ecco un valzer, “Compleanno”, che inverte le scelte strumentali precedenti affidando il tema principale a violino e glockenspiel e la linea secondaria al registro grave. La struttura è sostenuta dal pianoforte e dalla tastiera con l’apporto dello xilofono soprano e contralto e le invenzioni ritmico-timbriche dei rumoristi. Kri Kri ha perduto il cappello, seppure più breve, è stato tripartito. L’inizio (la fuga del cappello) utilizza la forma del tema e variazioni “Mirrors” di Soulima Stravinsky, tratto da Piano Music for Children, eseguita dal tutti strumentale per evidenziare la geometria ad incastro delle immagini, completa di rissa finale. Segue un momento di riflessione (la stesura dell’annuncio sul giornale) resa dall’evocativo timbro del clavicembalo che suona “Antica danza con variazioni” dalle Miniature pianistiche di Ernesto Merlini con il bordone degli xilofoni e del glockenspiel. Lo straordinario finale è accompagnato nuovamente dal tutti in una nostra rivisitazione della “Sonatina facile in Do maggiore” di Franco Margola.
Maria Luisa Sogaro
ROBINET AVIATORE (Tweedledum–Aviator) (IT 1911)
regia/dir: Luigi Maggi. cast: Marcel Fabre (Robinet). prod: S. A. Ambrosio, Torino. uscita/rel: 10.03.1911. copia/copy: DCP, 7’29” (da/from 35mm, imbibito/tinted; orig. l: 137 m.); did./titles: ITA, subt. ENG. fonte/source: La Cineteca del Friuli, Gemona.
Progettato un aereo a forma di mostruoso pesce, Robinet decolla salutato dalla folla. In seguito ai disastri provocati durante il volo, finisce tutto ingessato in carcere, da dove scrive la seguente lettera: “Cari amici miei, ho fatto un viaggio meraviglioso senza alcun incidente. Sono arrivato in un buon porto, in perfetta salute e in luogo sicurissimo.” (Le Giornate del Cinema Muto, 1985)
FRA I DUE LITIGANTI… (IT 1917)
regia/dir: Ferdinand Guillaume. cast: Ferdinand Guillaume (Polidor), Olga Capri (la padrona/the lady of the house). prod: Tiber, Roma. uscita/rel: 01.10.1917. copia/copy: DCP, 12’54” (da/from 35mm, imbibito/tinted); did./titles: ITA, subt. ENG. fonte/source: La Cineteca del Friuli, Gemona.
[it]Una vecchia signora, non potendone più delle liti delle sue due grasse figlie, assume Polidor come sorvegliante. Il compito è però più difficile del previsto: le due sorelle diventano gelose l’una dell’altra e lui ne fa le spese. (Le Giornate del Cinema Muto, 1985)
L’accompagnamento musicale Il liceo musicale “G. Marconi” di Conegliano propone ai propri studenti da diversi anni un progetto di sonorizzazione dal vivo di film muti sia comici che sperimentali consolidando sempre più la collaborazione con “A colpi di note” e Cinemazero, che quest’anno ha offerto una bellissima lezione sull’utilizzo degli effetti sonori tenuta dal rumorista/percussionista della Zerorchestra Luca Grizzo.
Il progetto scolastico è ideato e condotto dal prof. Luigi Vitale, anche musicista della Zerorchestra, coadiuvato dal prof. Andrea Andrian.
Le partiture dei due film scelti per le Giornate 2022 sono state composte e orchestrate da Vitale utilizzando una serie di leitmotiv per evidenziare il carattere dei vari personaggi e delle varie scene tenendo conto degli strumenti a disposizione e del livello musicale eterogeneo dei singoli studenti partecipanti.
In Fra i due litiganti… si è voluto dare spazio a una sonorità orchestrale con l’uso del mandolino come strumento solista in alcuni momenti. Si ascolteranno temi lirici, tempi in 6/8 che ricordano la banda, fox trot, valzer e nacchere che accompagneranno la musica scritta per le due sorelle.
In Robinet aviatore è stato pensato un accompagnamento per una formazione di pochi elementi lavorando maggiormente sull’effettistica e lasciando più margine di improvvisazione ai musicisti che dovranno in questo caso concentrarsi più sulle immagini che sulla partitura.
Luigi Vitale