ALLA SCOPERTA DEI TESORI D’ARTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Non solo cinema per gli ospiti delle Giornate del Cinema Muto che quest'anno propongono due visite alla scoperta dei tesori artistici e architettonici del Friuli Venezia Giulia:
1. Tesori nascosti del Friuli Occidentale: Gianfrancesco da Tolmezzo maestro della pittura del ‘400
mercoledì 5 ottobre 2022 – dalle ore 9:00 alle ore 16:00
Partenza da Pordenone alle ore 9:00
Costo: € 30
2. Raimondo D’Aronco maestro dell’Art Nouveau: la straordinaria mostra al Castello di Udine
sabato 8 ottobre 2022 – dalle ore 9:00 alle ore 16:00
Partenza da Pordenone alle ore 9:00
Costo: € 30
Prenota ora. Il pagamento sarà da effettuare all’Infodesk delle Giornate.
1. Tesori nascosti del Friuli Occidentale: Gianfrancesco da Tolmezzo maestro della pittura del ‘400 - mercoledì 5 ottobre 2022
Visita dedicata ad uno dei maestri della pittura friulana del ‘400 Gianfrancesco da Tolmezzo. Nato a Socchieve in Carnia nel 1450 è considerato il geniale iniziatore della scuola di pittura tolmezzina cui appartengono anche Andrea Bellunello e Domenico da Tolmezzo. Non si hanno dati documentari certi sulla sua formazione ma alla luce delle più recenti attribuzioni è sembrato ragionevole ipotizzare il rapporto con una grande bottega di Padova o Venezia. Molti suoi cicli di affreschi si trovano in Carnia e nel vicino Comelico (Socchieve, Forni di Sopra e di Sotto, Invillino) ma importanti opere si possono ammirare anche in alcune chiese del Friuli Occidentale.
La visita proposta infatti comprende la chiesetta di San Gregorio a Castel d’Aviano (1497 circa) con il ciclo dedicato alla Passione di Cristo; la chiesa campestre di San Antonio a Barbeano a due passi da Spilimbergo affrescata prima del 1489; la parrocchiale di S.Leonardo a Provesano dove il pittore eseguì nel 1496 uno dei suoi cicli più interessanti e tutt’oggi meglio conservati. Qui accanto alle consuete presenze di Profeti e dottori, di Sante e dei santi Sebastiano e Rocco, Gianfrancesco da Tolmezzo raffigurò sulle pareti dell’abside scene dell’Apocalisse e nove episodi della Passione di Cristo intorno a una grande Crocifissione.
La visita si avvarrà della guida di Fulvio Dell'Agnese ed è organizzata con la collaborazione del Museo d’Arte Diocesano di Pordenone e la disponibilità dei parroci delle chiese interessate alcune delle quali abitualmente non sono accessibili. Nella quota è compreso un pranzo con i sapori e le specialità tipiche locali. Il rientro a Pordenone è previsto per le ore 16.
Prenota ora. Il pagamento sarà da effettuare all’Infodesk delle Giornate.
2. Raimondo D’Aronco maestro dell’Art Nouveau: la straordinaria mostra al Castello di Udine - sabato 8 ottobre 2022
Un sabato dedicato alla visita della mostra Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D’Aronco in Friuli attualmente in corso a Udine nei musei del Castello che consentirà di conoscere da vicino la sua straordinaria esperienza creativa e artistica. Raimondo D’Aronco è stato uno dei protagonisti dell’architettura Art Nouveau internazionale, sviluppatasi tra l’Italia e la Turchia, dove fra il 1893 e il 1909 fu al servizio del Sultano. Nato a Gemona del Friuli nel 1857 è considerato uno dei più importanti architetti italiani esponenti del Liberty. Su incarico del governo italiano si recò a Istambul per progettare l’Esposizione nazionale ottomana. La manifestazione però fu annullata in conseguenza del terremoto che il 10 luglio 1894 sconvolse la città e fu l’inizio, per D’Aronco, della collaborazione con il governo ottomano. Viaggiando tra l’Italia e la Turchia, realizzò le sue opere più celebri esprimendosi attraverso quello stile Liberty e l’influsso Ottomano che lo hanno reso celebre.
La visita si avvarrà della guida della curatrice della mostra la studiosa Diana Barillari. Nella quota è compreso un pranzo con i sapori e le specialità tipiche locali. Il rientro a Pordenone è previsto per le ore 16.
Prenota ora. Il pagamento sarà da effettuare all’Infodesk delle Giornate.









