DIE GROßE LIEBE EINER KLEINEN TÄNZERIN

DIE GROßE LIEBE EINER KLEINEN TÄNZERIN [Il grande amore di una piccola ballerina / The Great Love of a Little Dancer] (DE 1924)
Regia di Alfred Zeisler, Viktor Abel

Esmeralda, prima ballerina in un piccolo circo, è innamorata del domatore di leoni Leonidas. Ella respinge gli indesiderati approcci del perfido dottor Larifari, il mago dello spettacolo rivale, che bramoso di vendetta scaglia su di lei una maledizione: da quel momento Esmeralda farà girare la testa di ogni uomo che l’avvicini. Dal momento che Die große Liebe einer kleinen Tänzerin è un film di marionette, gli autori hanno potuto visualizzare letteralmente il dilemma della fanciulla. In breve tempo, molti di coloro che le sono vicini cadono vittima dell’incantesimo ed Esmeralda non vede altra via d’uscita che cercare l’aiuto del misterioso professor Mordgeschrei (Urlo di morte).
Il regista Alfred Zeisler (1897-1985) fece esperienza come aiuto regista nel film di Fritz Lang del 1921 Der müde Tod (Destino) prima di avviare una proficua collaborazione con Viktor Abel (1892-?). Insieme scrissero le sceneggiature di tre film di Harry Piel e girarono vari documentari e film culturali per la Deulig (Deutsche Lichtspiel-Gesellschaft), una casa che aveva il dichiarato intento di realizzare produzioni di propaganda nazionalistica. Nel 1923 fondarono, nell’ambito della Deulig, una propria società, la Piccolo-Film GmbH, che purtroppo chiuse i battenti dopo due soli film (due eleganti cortometraggi animati prodotti in collaborazione con gli Schwiegerling, famosa famiglia di marionettisti). Il primo, realizzato nel 1923, recava il promettente titolo Was Teddy Carter dem Kamel verdankte (Ciò che Teddy Carter doveva al cammello), ma purtroppo è andato perduto. L’unico lavoro sopravvissuto della Piccolo-Film, Die große Liebe einer kleinen Tänzerin, mette in evidenza l’abilità di marionettista di Paul Schwiegerling, ed è probabilmente l’unica testimonianza rimasta del famoso  Teatro di Marionette che Walter Benjamin tanto apprezzò nel 1918: “Era più bello di tutto quello che ci si può immaginare. Schwiegerling è stato l’inventore dei cosiddetti burattini trasformisti o delle cosiddette metamorfosi. A dire il vero il suo teatro di marionette era piuttosto una camera magica.” In origine il titolo di lavorazione di Die große Liebe einer kleinen Tänzerin era Das Kabinett des Dr. Larifari (Il gabinetto del dottor Larifari), che fu scartato prima dell’uscita del film e venne utilizzato qualche anno dopo per il film musicale di Robert Wohlmuth (1930), basato su una serie di sketch e interpretato da Max Hansen.
Zeisler diventò uno stimato regista e produttore di film sonori, con titoli quali Der Schuss im Tonfilmatelier (Uno sparo durante le riprese di un film sonoro) del 1930 e Viktor und Viktoria (Viktor e Viktoria) del 1933. Nel 1935 abbandonò la Germania nazista per poi stabilirsi a Hollywood, dove lavorò per case di produzione minori. Poco sappiamo degli ultimi lavori di Abel: fino al 1929 viene accreditato come sceneggiatore, varie volte in collaborazione con Zeisler, poi il suo nome scompare dai titoli.
Il restauro effettuato dal DFF – Deutsches Filminstitut & Filmmuseum, con il sostegno del Förderprogramm Filmerbe, si basa sulla propria e unica copia nitrato imbibita sopravvissuta del film.

Louise Burkart

DIE GROßE LIEBE EINER KLEINEN TÄNZERIN [Il grande amore di una piccola ballerina / The Great Love of a Little Dancer] (DE 1924)
regia/dir, scen: Alfred Zeisler, Viktor Abel.
photog: Franz Meinecke.
cast: Powell-Schwiegerling Compagnie (Paul Schwiegerling).
prod: Piccolo-Film GmbH, Berlin.
v.c./censor date: 02.09.1924.
copia/copy: DCP, 20′, col. (4K, da/from 35mm nitr. pos., 343 m. [orig. l: 518 m.], 16 fps, imbibito/tinted); did./titles: GER.
fonte/source: DFF – Deutsches Filminstitut & Filmmuseum, Frankfurt.

Legenda abbreviazioni

Preferenze sulla privacy

Necessari

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

gdpr

Statistiche

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

_ga, _gat, _gid

Preferenze

I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.

qtrans_front_language

X