LE ROI NICOLAS DE MONTÉNÉGRO

[LE ROI NICOLAS DE MONTÉNÉGRO] [Re Nicola del Montenegro / King Nikola of Montenegro] (FR 1918)

Re Nicola in esilio a Neuilly-sur-Seine: due anni prima era stato costretto a fuggire dal Montenegro dopo 61 anni in cui aveva regnato, da visibilissimo monarca, sul suo popolo. È scomparso il costume tradizionale che in passato sfoggiava immancabilmente in pubblico, sostituito da un semplice abito scuro e dall’eterna sigaretta; il re sta parlando, assai probabilmente in francese, con una persona fuori campo. Sembra… stanco; forse inquieto e preoccupato, certamente abbattuto. Tiene in mano il numero di quel mattino di Le Matin, in cui si descrivevano le rovinose condizioni della Germania e la visita ufficiale a Parigi di suo genero, re Vittorio Emanuele III. Ci si chiede se gli abbia dato qualche soddisfazione la lettura, quel giorno, di un articoletto che riferiva la richiesta del governo dei Paesi Bassi al Kaiser Guglielmo II (esiliato come Nicola) di lasciare il territorio neerlandese (alla fine gli fu permesso di rimanere).
Alla sua morte, avvenuta alla villa Les Liserons di Cap d’Antibes nel 1921, Le Figaro (03.01.1921) ricordò che quando, l’8 ottobre 1912, re Nicola aprì le ostilità nella prima guerra balcanica, il rombo del cannone si udì per la prima volta in Europa dopo il 1877. Celebrato in Occidente per aver affrettato la fine dell’impero ottomano e per aver lottato contro vicini più potenti, non poté contrastare le mire territoriali della Serbia – governata da suo genero, Pietro I – e fu costretto ad abbandonare il Montenegro con la famiglia nel gennaio 1916, giungendo a Parigi via Brindisi e Lione prima di stabilirsi con la regina Milena in una villa di Neuilly al numero 58 di boulevard Victor-Hugo.
Egli avrebbe preferito vivere a Roma, vicino alla regina Elena sua figlia, ma da un punto di vista diplomatico per l’Italia era difficile ospitare un re in esilio il cui principale nemico, la Serbia, era un alleato dell’Italia stessa. Nicola optò quindi per la Francia: una scelta ragionevole, dal momento che era stato allievo del liceo Louis-le-Grand. Alcuni storici sostengono che Nicola non fu mai influenzato dalla sua giovinezza parigina e rilevano che egli conservò un aspetto genuinamente balcanico per tutta la vita: ma non è forse anche questa un’osservazione alquanto ruritana? Il desiderio di esotismo non è mai stato assente dalle raffigurazioni dell’Europa orientale, e Nicola, con il pittoresco comportamento che ostentava quando ancora sedeva sul trono, era la perfetta incarnazione di tutti i desideri occidentali. Questo, fino a quando non indossò quel vestito scuro per svanire dalla scena internazionale.

Jay Weissberg

[LE ROI NICOLAS DE MONTÉNÉGRO] [Re Nicola del Montenegro / King Nikola of Montenegro] (FR, 1918)
prod: Gaumont.
riprese/filmed: 21.12.1918.
copia/copy: DCP, 48″ (da/from 35mm); senza did./no titles.
fonte/source: Gaumont-Pathé Archives, Saint-Ouen.

Legenda abbreviazioni

Preferenze sulla privacy

Necessari

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

gdpr

Statistiche

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

_ga, _gat, _gid

Preferenze

I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.

qtrans_front_language

X