NIGHT OWLS (Ladroni) (US 1930)
[Italian version of Night Owls]
Regia di James Parrott
Uno dei primi film sonori di Laurel e Hardy, incentrato sul mondo del varietà. Molti sketch infatti sembrano ispirati a quelli messi in scena da Laurel quando lavorava nella compagnia di Fred Karno; a conferma di ciò la canzone suonata dalla pianola Down at the Old Bull and Bush, ritenuta all’epoca quasi l’inno del music-hall. Parlando in generale, la coppia comica si trovava dinanzi a una sfida ardua: produrre versioni dei loro film in diverse lingue, per soddisfare il loro crescente pubblico internazionale. In questo pare che Roach sia stato il solo produttore di corti a farlo, utilizzando il dialogo scritto foneticamente per gli attori principali e rimpiazzando i personaggi di contorno, di madrelingua inglese, con un cast esperto nella lingua appropriata. Tra l’ottobre del 1929 ed il febbraio del 1931, Laurel & Hardy realizzarono versioni multilingue di undici corti (otto erano in spagnolo e riscossero un enorme successo popolare). Night Owls fu il primo di queste versioni multilingue, intitolato Ladrones per i paesi di lingua spagnola e Ladroni per l’Italia, quest’ultimo auto-doppiato dagli stessi attori con dialoghi sincronizzati sull’edizione spagnola, approfittando delle affinità fonetiche dei due idiomi. A proposito di produzioni americane giunte in Italia col sistema delle “controvoci” o doublage, tra il 1930 ed il 1931, Vinicio Marinucci, in un suo articolo intitolato “Problemi del ‘sonoro’: La produzione multilingue” (Cinemondo, anno V, n.94 del 20 agosto 1931, pp. 5-6), elenca i titoli di tre film: L’isola misteriosa, Chi non cerca trova e I ladroni.
La versione spagnola di Night Owls fu girata tra il 30 ottobre ed il 12 novembre del 1929; un trafiletto apparso su Variety del 29 luglio 1930, annunciava: “Hal Roach ha aggiunto l’italiano all’elenco delle lingue che i suoi attori dovranno imparare. Le prime che verranno realizzate in quella lingua sono le commedie di Laurel e Hardy. I due comici paleranno italiano in The Night Owls la prossima settimana.”[ENG: “Roach’s Italian version. Hal Roach has added Italian to the list of languages for his actors to wise up on. First to be made in that language are the Laurel and Hardy comedies. The two comics will spick on The Night Owls next week.”]
La registrazione dei dialoghi italiani slittò alla fine di agosto: la documentazione relativa ai dischi sonori semi-sincronizzati a 78 giri, che la RCA Victor realizzò per gli studios cinematografici, riporta il 25-26 agosto 1930 come date di incisione dei quattro dischi (uno per ogni rullo) con la traccia sonora italiana di Ladroni. Ogni versione fu ampliata per raddoppiarne la durata (da 2 a 4 rulli), cosa che Stan Laurel avrebbe approvato. Nel 1930, infatti, l’attore inglese si lamentò con il Los Angeles Times circa la maggiore brevità dell’edizione americana. Le edizioni straniere Ladrones e Ladroni risultano più in linea con la visione originale voluta da Laurel circa il materiale sceneggiato, incluso un “finale” non visibile nelle stampe in lingua inglese. La versione spagnola – e presumibilmente anche quella italiana – presenta il tema sonoro detto del “cuckoo”, lanciato ufficialmente con il corto Brats, quattro mesi più tardi. Dall’osservazione del negativo italiano, digitalizzato dal Progetto “S.O.S. Stanlio e Ollio” (1066 metri in pellicola 35mm, per una durata di 39′, dalla Collezione Roberto Pallme, George Eastman Museum di Rochester, NY), messo a confronto con le copie positive in circolazione della versione spagnola, e ipotizzando che il negativo di stampa fosse unico, si deduce che per la stampa delle versioni italiane furono sostituiti i titoli e i cartelli intermedi e che se ne sia strappata una piccola parte, poi appositamente riparata, ristampata con un mascherino leggermente diverso e reinserita nel negativo. Gli attuali sottotitoli in italiano sono stati tradotti dalla versione in lingua spagnola.
Enzo Pio Pignatiello

NIGHT OWLS (Ladroni) (US 1930)
[Italian version of Night Owls]
regia/dir: James Parrott.
scen: Leo McCarey.
dial: H.M. Walker (US copia/print: story ed.].
mont/ed: Richard Currier.
photog: George Stevens.
mus: Marvin Hatley, Harry Von Tilzer, William Axt, Nat Shilkret.
sd eff: Elmer Raguse.
cast: version ES/IT: Stan Laurel, Oliver Hardy, Edgar Kennedy (agente/Officer Kennedy), Enrique Acosta (capo della polizia/police captain), James Finlayson (Meadows, maggiordomo/butler), Robert Emmett O’Connor, Baldwin Cooke, Charles McAvoy, Bob Minford (poliziotti/policemen).
prod: Henry Ginsberg, Hal Roach Studios/M-G-M.
riprese/filmed: 10-11.1929.
uscita/rel, dist: 04.01.1930 (ENG vers.)
sd: Western Electric – Victor Recording (film/disc) [orig. ENG vers. 2 rl., 21′; SPA & ITA vers. 4 rl., c. 36′].
copia/copy: 35mm, 39′ (da/from 35mm dupe neg. nitr., 3500 ft., 24 fps); dial. ITA.
fonte/source: George Eastman Museum, Rochester, NY (Roberto Pallme Collection).
Un recupero promosso dall’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” nell’ambito del progetto “S.O.S. Stanlio e Ollio”: salviamo le versioni italiane dei film di Laurel & Hardy! / A restoration sponsored by the Aquila Film Institute “La Lanterna Magica” as part of the project “S.O.S. Laurel and Hardy: Let’s save the Italian versions of Laurel & Hardy films!”