Pathé-Baby 9.5mm (Italia): Guglielmo Baldassini
Il cinema pittorico e antifascista di Guglielmo Baldassini: l’auto-sviluppo della pellicola, l’imbibizione e il viraggio come scelta creativa e politica
Guglielmo Baldassini nasce a Genova nel 1885. All’inizio del ‘900 si trasferisce a Milano per frequentare l’Accademia di Belle Arti di Brera. Espulso dall’Accademia, comincia a lavorare in ambito artistico: Inizia ad esporre in varie mostre nazionali e internazionali. Pittore e acquafortista, Baldassini si dedica assiduamente anche alla fotografia e al cinema in formato Pathé-Baby. In alcuni casi le immagini fotografiche e le riprese di luoghi sono state utilizzate anche per i quadri e le incisioni. Nei primi anni ’20 sposa Laura Lupato: dal loro matrimonio nascono Luciano (1923) e Marisa (1927). Negli stessi anni conosce un breve periodo di fortuna interrotto dalla presentazione de’ “La Marcia su Roma”. Il dipinto rappresenta un gregge di pecore che pascola su viale Monza. L’opposizione al fascismo relega Baldassini ai margini del mondo artistico: il pittore è costretto a rinunciare agli agi del benessere – vende la cinepresa e le matrici delle acqueforti – e a dedicarsi alla realizzazione di calendari, biglietti da visita ed ex-libris. Muore in povertà a Milano nel 1945.
Il corpus filmico di questo fondo di Home Movies è costituito da 95 bobine girate tra il 1926 e i primissimi anni Trenta. I soggetti principali sono la famiglia, la città di Milano e i paesaggi marini e montani. La composizione del quadro e la distribuzione delle figure filmate in relazione agli oggetti e alle situazioni sullo sfondo, risultano sempre particolarmente armoniose. Le immagini della selezione denotano qualità visive quantomeno originali. Le caratteristiche delle pellicole sono determinate dalla cinepresa (prima a manovella, poi con carica a molla) e dallo sviluppo che lo stesso Baldassini praticava artigianalmente. Anche il decadimento dell’emulsione, causato dal tempo, dalle tecniche e dai prodotti chimici usati per personalizzare, correggere o trasformare l’immagine influenzano l’immagine. Vedute dei Navigli a Milano prima del loro interramento, le onde del mare ligure che si infrangono e momenti privati di vita quotidiana riemergono dagli anni Venti, immagini fantasmatiche che assumono la forma di materia magmatica fatta di memoria e di sogno. Le visioni ipnotiche di Baldassini sono frutto di un processo di auto-sviluppo, viraggio e imbibizione artigianali delle pellicole.
Ma perché Baldassini sviluppava autonomamente le proprie pellicole invertibili 9,5mm? Probabilmente la sua posizione politica inequivocabilmente anti-fascista lo ha portato a rifiutare l’apposizione obbligatoria dei simboli fascisti nei cartelli d’inizio e fine – il logo che la società Pathé-Baby Italia imponeva a tutti i laboratori di sviluppo sul territorio nazionale.
Questo programma propone 14 film in Pathé-Baby a cura di Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia nell’ambito di Home Movies 100. Una selezione dei brevi e preziosi film del pittore milanese, girati in formato 9,5mm, preservati in collaborazione con il laboratorio UNIUD La camera ottica di Gorizia, digitalizzazione a cura di Home Movies.
Mirco Santi
SOTTO LA NEVE. MILANO. 30-1-[1]927 [Under the Snow, Milan. 30-1-[1]927)] (IT 1927)
regia/dir: Gugliemo Baldassini. riprese/filmed: 30.01.1927. copia/copy: DCP, 2’50” (da/from 9.5mm, 20 m.); did./titles: ITA. fonte/source: Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna.
La neve cambia il paesaggio e lo trasforma, l’acido nitrico lo trasfigura.
Mirco Santi
IN GIRO PER MILANO [Strolling in Milan] (IT 1927)
regia/dir: Gugliemo Baldassini. riprese/filmed: 02.1927. copia/copy: DCP, 3′ (da/from 9.5mm, 20 m.); did./titles: ITA. fonte/source: Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna.
Ai giardini – anatre – neve – al Castello Sforzesco.
Mirco Santi
[L’ARRIVO DEL PRINCIPE EREDITARIO UMBERTO] [The Arrival of Crown Prince Umberto] (IT 1927)
regia/dir: Gugliemo Baldassini. riprese/filmed: 02.1927. copia/copy: DCP, 2′ (da/from 9.5mm, 20 m.); senza did./no titles. fonte/source: Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna.
Stesso soggetto, nella prima parte una stampa positiva, nella seconda parte un elemento invertibile.
Mirco Santi
MONTE ROSA E BATTESIMO MARISA [Monte Rosa and Marisa’s Baptism] (IT 1927)
regia/dir: Gugliemo Baldassini. riprese/filmed: 11.1927. copia/copy: DCP, 2’45” (da/from 9.5mm, 20 m.); senza did./no titles. fonte/source: Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna.
Le smorfie di un adulto sul ghiacciaio del Monte Rosa, le smorfie di un bimbo in un gruppo di famiglia.
Mirco Santi
[SUI BASTIONI, NEVE AI GIARDINI] [At the Bastion, Snow in the Gardens] (IT 1927)
regia/dir: Gugliemo Baldassini. riprese/filmed: Natale/Christmas 1927. copia/copy: DCP, 2’35” (da/from 9.5mm, 20 m.); senza did./no titles. fonte/source: Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna.
Luciano si diverte con l’ombrello dopo la pioggia. Sotto la neve il paesaggio al parco si trasfigura. Clamoroso cambio dominante sui due materiali.
Mirco Santi
[RITRATTI CRAQUELÉS] [Craquelure Portraits] (IT 1928)
regia/dir: Gugliemo Baldassini. riprese/filmed: 01.1928. copia/copy: DCP, 3’40” (da/from 9.5mm, 20 m.); senza did./no titles. fonte/source: Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna.
Auto rappresentazione “pittorica” in famiglia (Luciano e Marisa) a casa e ai giardini. Il craquelé causato dalla variazione della temperatura dei chimici di sviluppo agisce come il tempo sulla superficie di certi antichi dipinti.
Mirco Santi
AL CASTELLO [At the Castle] (IT 1928)
regia/dir: Gugliemo Baldassini. riprese/filmed: 02.01.1928. copia/copy: DCP, 2’50” (da/from 9.5mm, 20 m.); did./title: ITA. fonte/source: Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna.
Dai cannoni del castello allo scavo nei giardini Luciano passa attraverso antiche porte che sembrano attivare portali spazio-temporali di pura luce. Errate valutazioni nei trattamento all’acido nitrico?
Mirco Santi
[ABBAZIE E TRENI] [Abbeys and Trains] (IT 1928)
regia/dir: Gugliemo Baldassini. riprese/filmed: 02.1928. copia/copy: DCP, 3’15” (da/from 9.5mm, 20 m.); senza did./no titles. fonte/source: Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna.
Fontane e monumenti cittadini, prima di uscire dalla città meneghina verso la campagna con i viali di platani e gli olmi e incontrare l’abbazia di Chiaravalle. Uno snodo ferroviario in prossimità ci mostra le locomotive a vapore che spostano lunghi treni merci.
Mirco Santi
[VILLAGGIO INDIANO A MILANO] [Indian Village in Milan] (IT 1928)
regia/dir: Gugliemo Baldassini. riprese/filmed: 25.05.1928. copia/copy: DCP, 2’10” (da/from 9.5mm, 20 m.); senza did./no titles. fonte/source: Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna.
Queste immagini hanno a che fare con l’esotismo e documentano una ricostruzione della vita quotidiana in un villaggio dell’India con tanto di elefanti al lavoro. Le riprese hanno il merito di trasportarci in luoghi lontanissimi, ma alzando lo sguardo il gasometro di Milano ci rivela che si tratta di una grande installazione a cielo aperto. Una dominante violacea sembra accordarsi perfettamente al soggetto.
Mirco Santi
[MARISA A 80 GIORNI] [Marisa at 80 Days Old] (IT 1928)
regia/dir: Gugliemo Baldassini. riprese/filmed: 04.08.1928. copia/copy: DCP, 2’50” (da/from 9.5mm, 20 m.); did./title: ITA. fonte/source: Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna.
Una ripresa ravvicinata a una bimba in fasce che è il gesto d’amore di un padre empatico. Apparentemente in contrasto con le conseguenze di uno sviluppo invertibile non del tutto riuscito, questo gesto sembra ricambiato dall’espressività e dall’affetto che il volto della piccola sembra manifestare al buffo uomo dietro alla cinepresa. Alla fine si vede Luciano che gioca davanti alla fontana.
Mirco Santi
[AI GIARDINI DEI BASTIONI] [At the Bastion Gardens] (IT 1928)
regia/dir: Gugliemo Baldassini. riprese/filmed: 14.10.1928. copia/copy: DCP, 2’30” (da/from 9.5mm, 20 m.); senza did./no titles. fonte/source: Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna.
Un film di famiglia (Rina e Marisa) piuttosto variegato attaccato dall’acido nitrico, sfumature di colori emergono ed esaltano figure a volte quasi astratte.
Mirco Santi
[BALLO SOLARIZZATO] [Solarized Dancing] (IT 1929)
regia/dir: Gugliemo Baldassini. riprese/filmed: 07-08.1929. copia/copy: DCP, 2’30” (da/from 9.5mm, 20 m.); senza did./no titles. fonte/source: Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna.
Si abbatte un grande albero poi si organizza un numeroso picnic con taglio del cocomero, grammofono e balli campestri. La luce in fase di sviluppo ha solarizzato i contorni delle cose e delle persone. L’effetto è plastico e tridimensionale.
Mirco Santi
IN CASA [At Home] (IT 1927)
regia/dir: Gugliemo Baldassini. riprese/filmed: 02.1927. copia/copy: DCP, 2’10” (da/from 9.5mm, 15 m.); did./title: ITA. fonte/source: Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna.
La gestione della luce è una delle sfide che un pittore, un fotografo e un cineamatore hanno in comune. Guglielmo Baldassini adora mettersi in gioco.
Mirco Santi
[PAESAGGI MARINI E ONDE SU SCOGLI] [Seascapes and Waves on Reefs] (IT, c.1925-c.1935)
regia/dir: Gugliemo Baldassini. riprese/filmed: fine anni ’20-primi anni ’30/late 1920s-early 1930s. copia/copy: DCP, c. 5′ (da/from 9.5mm); senza did./no titles. fonte/source: Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna.
Una selezione di una bobina da 100m girata a cavallo tra gli anni Venti e Trenta dal pittore milanese. Paesaggi marini e scogliere liguri colpite dalle onde di un mare agitato, spiagge calme in controluce e rocce romantiche imbibite di anilina azzurro-ciano a simulare il colore del mare. Immagini fantasmatiche che alternano documentazione e immaginazione. Le visioni ipnotiche di Baldassini sembrano documentari di osservazione e studio delle onde. Richiamano alla mente le esperienze del pre-cinema di Albert Londe e Étienne-Jules Marey e probabilmente servivano all’artista come studio preparatorio all’incisione e alla pittura ad olio.
Mirco Santi