THE BRILLIANT BIOGRAPH: EARLIEST MOVING IMAGES OF EUROPE (1897-1902) (NL 2020)
Compilation di Frank Roumen
Musica di Daan van den Hurk
“Nella marea di proiettori dai nomi stravaganti che nei primi anni del cinema facevano a gara tra loro per attirare l’attenzione del pubblico, quello denominato Biograph era un apparecchio superiore agli altri in quanto offriva immagini più nitide, più stabili e più grandi, suscitando un reale stupore in tutti coloro che le vedevano. Il segreto del suo successo stava nella pellicola non perforata larga circa 70mm, cui si aggiungeva il carattere internazionale dei soggetti presentati e una raffinata e selettiva politica distributiva, con gli spettacoli che venivano tutti effettuati sotto il diretto controllo della società.”
Sono parole che Luke McKernan scriveva nel catalogo delle Giornate 2000 per la rassegna “The Wonders of the Biograph” e che vanno benissimo anche vent’anni dopo per presentare la compilation digitale The Brilliant Biograph che, grazie al sostegno della Commissione Europea, propone, in alta risoluzione, 50 titoli scelti tra le collezioni dell’Eye Filmmuseum e del British Film Institute.
L’American Mutoscope Company, fondata nel 1896, intendeva inizialmente puntare sulla produzione di apparecchi per la visione individuale di immagini in sequenza stampate su cartoncini. Ben presto, tuttavia, estese il proprio campo d’azione alla proiezione davanti al pubblico di film girati con la macchina da presa Biograph, e nel 1897 sbarcò in Europa, aprendo filiali in Gran Bretagna (British Mutoscope and Biograph Syndicate), Paesi Bassi (Nederlandsche Biograaf- en Mutoscope Maatschappij), Germania (Deutsche Mutoskop und Biograph) e Francia (Biograph and Mutoscope Company for France). The Brilliant Biograph ci mostra alcune delle migliori di queste produzioni europee e si articola in cinque capitoli tematicamente organizzati che ci permettono di viaggiare attraverso l’Europa (nello spazio e nel tempo) e che sono tra loro collegati da treni in corsa. La selezione non aspira all’attendibilità storica o geografica; i film formano piuttosto un collage astratto, che evoca vari tra i principali aspetti della vita al volger del secolo, come l’urbanizzazione, gli svaghi, il turismo, le innovazioni tecnologiche, gli spettacoli di vaudeville.
La collezione Mutoscope and Biograph comprende i film più vecchi conservati all’Eye Filmmuseum. Comprende oltre 200 film su pellicola originale a 68mm, girati fra il 1897 e il 1902. Si tratta della più grande collezione di film Mutoscope and Biograph a 68mm oggi esistente al mondo; gli unici altri fondi si trovano a Londra presso il British Film Institute e al Museum of Modern Art di New York.
Alle Giornate del 2000 fu presentata una selezione di Mutoscope and Biograph curata da Nico de Klerk. All’epoca i film vennero preservati in fotochimico, con la pellicola 68mm ridotta a 35mm per consentire una normale proiezione. Oggi però gli sviluppi della tecnologia digitale ci permettono di tornare al materiale 68mm e duplicarlo digitalmente senza ridurlo fisicamente. Il restauro digitale rappresenta il metodo migliore per risolvere i problemi della mancanza di perforazioni nel sistema originale e del logorio provocato dal formato oggi fuori standard; tuttavia alcuni segni non sono stati eliminati poiché sono una caratteristica propria di questa tecnologia. Sfruttando anche la possibilità di lavorare con file di big data e di proiettarli, The Brilliant Biograph cerca di riprodurre la grandiosità e lo splendore dei film Mutoscope and Biograph originali grazie alla digitalizzazione in 8K e alla proiezione di DCP 4K.
L’accompagnamento musicale di questi film brevissimi e tra loro non correlati, diversi per ritmo e contenuto, rappresenterebbe una sfida davvero ardua per qualsiasi musicista che tenti di improvvisare. È stata pertanto commissionata una partitura specifica per pianoforte, composta e registrata da Daan van den Hurk. Questa musica mantiene l’unità della compilation e fluisce lungo la sua struttura, ma esalta anche il valore intrinseco di ogni singolo film.
Elif Rongen-Kaynakçi
Case di produzione: Nederlandsche Biograaf- en Mutoscope Maatschappij (NL); British Mutoscope and Biograph Syndicate (GB); Deutsche Mutoskop und Biograph (DE); American Mutoscope Company (US); Biograph and Mutoscope Company for France (FR).
Desideriamo rendere omaggio a William Kennedy-Laurie Dickson, Eugène Lauste, Emile Lauste, James Welch, Daniel Louis Uyttenboogaart e a tutti gli ignoti operatori e produttori che hanno lavorato per la Mutoscope & Biograph.
I titoli di coda comprendono l’elenco completo dei titoli inclusi nella compilation.

THE BRILLIANT BIOGRAPH: EARLIEST MOVING IMAGES OF EUROPE (1897-1902) (NL 2020)
compilation: Frank Roumen.
curatorial cons: Elif Rongen-Kaynakçi.
advisory team: Giovanna Fossati, Anne Gant, Annike Kross, Mark-Paul Meyer, Bryony Dixon.
supvr restorer: Annike Kross (Eye Filmmuseum). laboratories (8K digitization): Cineric (New York & Portugal), Haghefilm Digitaal (Amsterdam).
mont/ed: Arno Mande (Haghefilm Digitaal).
grading: Gerard de Haan (Haghefilm Digitaal).
mus: Daan van den Hurk (autore, esecutore/composer, performer).
mus rec: Het Muziekpand Studios.
sd engineer: Frank van der Star.
title des: Joseph Plateau (Amsterdam).
prod: Frank Roumen, per/for Eye Filmmuseum.
copia/copy: streaming digital file, 52′ (da/from 68mm); did./titles: ENG.
fonte/source: Eye Filmmuseum, Amsterdam.